Articoli

Il desiderio del grillo e dei suoi tanti fratelli

Il Grillo-parlante, il Merlo bianco, il Pappagallo, la Lucciola, il Granchio, il Colombo e gli altri… Ogni volta che Pinocchio si imbatte in qualche guaio, ecco la voce che lo raggiunge: “Voglio darti un consiglio. Ritorna indietro e porta i quattro zecchini, che ti sono rimasti, al tuo povero babbo che piange e si dispera per non averti più veduto” (l’ombra del Grillo-parlante, cap. XVIII); oppure: “La fame, ragazzo mio, non è una buona ragione per potere appropriarsi la roba che non è nostra…” (la Lucciola, XXI); o ancora: “Smettetela, birichini che non siete altro! Queste guerre manesche fra ragazzi e ragazzi raramente vanno a finire bene. Qualche disgrazia accade sempre!” (il Granchio, XXVII).

Il desiderio più grande che hanno nel cuore coloro che cercano di aiutare Pinocchio con i loro consigli non è certo quello di fare da padrone sulla vita e sulle scelte del burattino, ma di aiutarlo a diventare umano. Collodi, nelle avventure di Pinocchio, abbandona l’idea tradizionale che una persona -grande o piccola che sia- rimanga sempre identica a se stessa, senza possibilità di cambiamento.

“I bambini disobbedienti muoiono perché ingoiano spilli, oppure soffocano lanciando una ciliegia in aria e raccogliendola con la bocca; ciò che mangiano i fanciulli ghiotti provocherà loro immancabilmente forti dolori di ventre; chi sale su un albero senza permesso troverà un ramo secco e cadrà; chi fa il verso allo storpio cade storpiandosi a sua volta.” (M. Bacigalupi e P. Fossati,

L’educazione popolare nei libri di scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, Scandicci, La Nuova Italia, 1986).

Pinocchio e le sue avventure ci dicono che è possibile per un monello svogliato e irriverente avere al contempo anche un cuore buono. Ecco perché non c’è solo il grillo parlante, ma anche il Merlo bianco, il Pappagallo, la Lucciola, il Granchio, il Colombo e gli altri. C’è sempre spazio per ascoltare quella “vocina interiore”…

“Se ti lasci dominare dai tuoi istinti, schiavo del ‘mi piace, non mi piace’ […] il nemico parla adescandoti col piacere. Ma è apparente, perché esiste più nell’immaginazione che nella realizzazione. In questa situazione Dio parla invece col rimorso, che è un dispiacere interiore, presagio della sciagura che ti stai procurando con le tue stesse mani e dalla quale vuole distoglierti” (S. Fausti, Occasione o tentazione?, Ancora, 66)

La vocina interiore però deve essere aiutata da qualcuno che ti faccia percepire non solo che ti vuole bene, ma soprattutto che vuole il tuo bene.

Ma della fatina ne parliamo la settimana prossima

Don Stefano

Share
Tags: Avvento 2022

Articoli recenti

Festa di S. Teresa di Gesù

Tra noi cinque che ci amiamo in Cristodoniamoci la forza del silenzio,della custodia ‘nel segreto’lontano…

15 Ottobre 2025

Talità Kum – Programma della Missione cittadina Legnano 2025

"Fanciulla, io ti dico: àlzati!" Talità Kum Missione Cittadina Legnano 2025 25 ottobre - 1…

8 Ottobre 2025

Avvisi di domenica 5 ottobre 2025

Chi accoglie voi accoglie me Mt 10,40 Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria,…

4 Ottobre 2025

Ottobre missionario – Testimoniare la speranza

Ottobre ci invita a guardare oltre noi stessi: è il Mese Missionario, inserito quest’anno nel…

4 Ottobre 2025

Chi accoglie uno di questi piccoli…

Questa settimana riparte il catechismo e Gesù pare provocarci con queste parole semplici e profonde:…

4 Ottobre 2025

Con Te! Cristiani – Quarto anno – Quinta elementare

Il percorso «Non avere paura, scenderà su di te lo Spirito del Signore e imparerai…

1 Ottobre 2025